
CONCERTI AL MUSEO DEL NOVECENTO

La Società del Quartetto di Milano, in collaborazione con NoMus, organizza al Museo del Novecento 6 concerti dedicati al repertorio meno frequentato del Novecento musicale
Siamo giunti alla quarta edizione della rassegna ospitata nello splendido Museo del Novecento di Milano, interamente dedicata al repertorio contemporaneo. Un’occasione unica per scoprire le chicche musicali del “secolo breve”, immersi in una delle collezioni d’arte più straordinarie della città. Da marzo a ottobre 2022 sei appuntamenti da non perdere!

Elena Zegna voce recitante
Eliana Grasso pianoforte
MARTEDÌ 1 MARZO 2022, ORE 17:00
MUSEO DEL NOVECENTO
OMAGGIO A ALDA MERINI, LETTURA-CONCERTO
Quadro I – Poesia
Merini – I poeti lavorano di notte
Debussy – Clair de lune
Merini – Sono folle d’amore per la sera
Šostakovič – Danza Fantastica n. 1
Merini – Le più belle poesie
Šostakovič – Danza Fantastica n. 2
Merini – La mia poesia è alacre come il fuoco
Šostakovič – Danza Fantastica n. 3
Merini – Abbiamo le nostre notti insonni
Rachmaninov – Preludio op. 3 n. 2
Quadro II – Manicomio
Merini – Manicomio
Skrjabin – Caresse Dansée (op. 57 n. 2)
Merini – La Terra Santa
Bartók – Bagatella n. 3 op. 6
Merini – Il dottore agguerrito nella notte
Skrjabin – Desir (op. 57 n. 1)
Merini – Viene il mattino azzurro
Bartók – Bagatella n. 4 op. 6
Quadro III – Gesù
Merini – In ogni parte
Messiaen – Prelude n. 4
Merini – Gesù
Lutosławski – Air
Merini – O uomo, impasto di bene e di male
Quadro IV – Amore
Prokof’ev – Vision Fugitive n. 1
Merini – Lirica antica
Prokof’ev – Vision Fugitive n. 8
Merini – Genesi
Boulanger – D’un vieux jardin
Merini – Io sono folle, folle
Prokof’ev – Vision Fugitive n. 10
Merini – Il gergo di Manganelli
Boulanger – D’un jardin vif
Merini – L’ora più solare per me
Casella – Toccata in do diesis minore

Achrome Ensemble
con la partecipazione di
Raffaello Negri violino
Gaia Malandrin viola
MARTEDÌ 24 MAGGIO 2022, ORE 17:00
MUSEO DEL NOVECENTO
Fellegara
– Wintermusic per violino, violoncello e pianoforte
– Herbstmusik per quartetto d’archi
– Nuit d’été per pianoforte e quartetto d’archi
– Wiegenlied per clarinetto e pianoforte
– Berceuse per flauto e pianoforte
Ai musicisti sarà consegnato il Premio biennale di cultura
intitolato a Vittorio Fellegara – II edizione

AltreVoci Ensemble
MARTEDÌ 31 MAGGIO 2022, ORE 17:00
MUSEO DEL NOVECENTO
NON FARE IL MINIMO RUMORE
Brani degli allievi della masterclass di composizione
di Giorgio Colombo Taccani

CONCERTO DEI VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE BRUNO BETTINELLI
Categoria I (fino a 11 anni)
Categoria II (da 12 a 14 anni)
Categoria III (da 15 a 20 anni)
MARTEDÌ 21 GIUGNO 2022, ore 17:00
MUSEO DEL NOVECENTO
He Jun Li, pianoforte (CATEGORIA I)
Debussy – Jardins sous la pluie
Riccardo Livolsi, pianoforte (CATEGORIA I)
Šostakovič – Preludi op. 34 n. 10 e 16
Chačaturjan – Toccata
Bettinelli – Toccata da Sintesi
Emma Guercio, pianoforte (CATEGORIA II)
Bettinelli – Seconda Bagatella
Del Corno – Un luogo quieto
Beatrice Distefano, pianoforte (CATEGORIA II)
Prokof’ev – I movimento, dalla Sonata in re minore n. 2 op. 14
Viktoria Esposito, pianoforte (CATEGORIA II)
Prokof’ev – Mercuzio, da Romeo e Giulietta op. 64
Poulenc – Improvisation XV FP 176
Rachmaninov – Studio op. 33 n. 5
Antonio Alessandri, pianoforte (CATEGORIA III)
Prokof’ev – Sonata in la minore n. 3 op. 28
Stravinskij – Ragtime for piano
Stravinskij – Piano Rag music
Vittorio Maggioli, pianoforte (CATEGORIA III)
Bartók – Sonata
Bianchera – D’Eco: Preludio e Toccata
Fabio Bossi, pianoforte (CATEGORIA III)
Debussy – Étude X. Pour les sonorités opposées
Berg – Impromptu in mi maggiore
Webern – Variazioni op. 27

Emy Bernecoli violino
Elia Andrea Corazza pianoforte
MARTEDÌ 27 SETTEMBRE 2022, ore 17:00
MUSEO DEL NOVECENTO
COLORE ITALIANO
Vivaldi/Respighi – Sonata in re maggiore RV 10
Pizzetti – Tre Canti per violino e pianoforte
Respighi – Sarabanda
Respighi – Berceuse, dai Sei Pezzi per violino e pianoforte
Casella – Cavatina e Gavotta
Corazza – Autumn Suite
Rota – Un diavolo sentimentale

Ilaria Baldaccini pianoforte
MARTEDÌ 18 OTTOBRE 2022, ore 17:00
MUSEO DEL NOVECENTO
LA SCUOLA TOSCANA DI ROBERTO LUPI
De Angelis – Song for him
Lupi – Unilateralità, sintesi e trasfigurazione sulle stesse note
Lombardi – Mitologie 1
Luporini – Omaggio a Sylvano Bussotti
Bussotti – Novelletta
Cardini – Ultimi fiori, verso sera
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni inviare una mail a c.inaugurazionim900@comune.milano.it specificando nome, cognome, numero di telefono e inserendo nell’oggetto: “concerto_data”. La prenotazione è valida solo presentando la e-mail di conferma.
Si ricorda che per accedere al museo occorre presentare la Certificazione verde Covid-19 rafforzata (Super Green Pass), un documento d’identità in corso di validità e indossare una mascherina FFP2.
Immagine di copertina: Pellizza da Volpedo, “Il quarto stato”, 1901, Museo del Novecento di Milano.