
Pier Paolo Pasolini: la lunga strada di sabbia
La lunga strada di sabbia: il viaggio in Italia di Pier Paolo Pasolini
Tra il giugno e l’agosto del 1959, la rivista «Successo» commissiona a Pier Paolo Pasolini un «giro d’Italia» attraverso il suo bordo più esterno: un passaggio lungo le coste dell’intera penisola. A bordo di una Fiat 1100, Pasolini va da Ventimiglia a Palmi, da Nord a Sud e nelle Isole e ritorno. Il reportage esce in tre puntate ed è un documento spensierato e inedito nel percorso pasoliniano.
Trasformato in evento teatrale ed estrapolato dal contesto giornalistico, La lunga strada di sabbia offre uno di quei rari momenti di “felicità pasoliniana”: l’autore, lontano dallo spirito melanconico e talvolta tragico della sua produzione, in un certo senso dolcemente in vacanza da se stesso, si abbandona a quella che lui definisce la sua «anima mozartiana». Il suo, più che un reportage, è un vagabondaggio errante in quella stessa Italia di cui lui stesso denuncerà il declino e la scomparsa.
Regia Federico Tiezzi
Attore Sandro Lombardi
Mezzosoprano Monica Bacelli
Pianoforte Andrea Rebaudengo
Da un’idea di Biagio Scuderi
Adattamento e drammaturgia: Fabrizio Sinisi
Drammaturgia musicale: Emilio Sala
Coprodotto con Compagnia Lombardi-Tiezzi
Musiche
Domenico Modugno
Nel blu dipinto di blu
Maurice Ravel
M’affaccio alla finestra
Pier Paolo Pasolini/Piero Piccioni
Cristo al Mandrione
Franco Alfano
Antica ninnananna partenopea
Luciano Berio
A la femminisca
Francesco Paolo Tosti
Chitarrata abruzzese
Antonio Smareglia
Due canzoni gradesi
Nino Rota
Pin Penìn
Pier Paolo Pasolini/Domenico Modugno
Che cosa sono le nuvole?
Maggiori dettagli sulla biglietteria dell’evento a partire da luglio.